Immaginate di camminare lungo le mura medievali più lunghe d’Europa, mentre il sole di luglio illumina le acque cristalline dell’Adriatico e le saline millenarie brillano come specchi naturali. Ston, questa gemma nascosta della penisola di Pelješac in Croazia, rappresenta la destinazione perfetta per chi cerca un’esperienza autentica lontano dalle folle turistiche che invadono le città più famose durante l’estate. Con appena 500 abitanti, questo borgo fortificato custodisce tesori architettonici, tradizioni culinarie uniche e paesaggi mozzafiato, il tutto a prezzi accessibili anche per i viaggiatori più attenti al budget.
Un tuffo nella storia medievale
Le Mura di Ston si estendono per oltre 5 chilometri, collegando Ston a Mali Ston e rappresentando un capolavoro ingegneristico del XIV secolo. Costruite dalla Repubblica di Ragusa per proteggere le preziose saline, queste fortificazioni offrono oggi uno dei trekking urbani più spettacolari d’Europa. Il biglietto d’ingresso costa circa 8 euro e vale ogni centesimo: la vista dalla sommità delle mura abbraccia la penisola, le isole di Korčula e Mljet, e le montagne dell’entroterra bosniaco.
Luglio è il mese ideale per questa passeggiata: le giornate lunghe permettono di esplorare le mura sia al mattino presto, quando la luce dorata accarezza le pietre antiche, sia al tramonto, quando il cielo si tinge di sfumature rosa e arancione. Calcolate almeno due ore per percorrere l’intero circuito, portando sempre acqua e cappello.
Le saline: oro bianco dell’Adriatico
Le saline di Ston producono sale marino da oltre 700 anni utilizzando metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione. Questo paesaggio surreale, composto da vasche geometriche che riflettono il cielo, diventa particolarmente suggestivo durante l’estate quando l’evaporazione è al massimo. Una visita guidata alle saline costa circa 10 euro e include la degustazione del famoso “fiore del sale”, considerato tra i migliori al mondo.
I lavoratori del sale, chiamati “solari”, vi racconteranno storie affascinanti su questa antica tradizione, mentre potrete osservare fenicotteri e altre specie di uccelli migratori che trovano rifugio in questi bacini salati.
Sapori autentici della penisola
Ston è rinomata per le sue ostriche e cozze, coltivate nelle acque protette del canale di Mali Ston. I prezzi sono sorprendentemente accessibili: una dozzina di ostriche fresche costa circa 12-15 euro, mentre un piatto di cozze alla buzara si aggira sui 8-10 euro. Le taverne locali lungo il waterfront di Mali Ston offrono pesce freschissimo in un’atmosfera rilassata, con primi piatti a base di pasta ai frutti di mare a partire da 7 euro.
Per un’esperienza ancora più economica, dirigetevi verso le trattorie nell’entroterra dove potrete gustare specialità della tradizione dalmata come il peka (carne e verdure cotte sotto la campana di ferro) a prezzi che raramente superano i 15 euro a persona.
Dormire low-cost tra storia e natura
Le pensioni familiari rappresentano l’opzione più conveniente e autentica per pernottare a Ston. Le camere doppie ad uso singolo costano mediamente 25-35 euro a notte durante luglio, spesso includendo la colazione. Molte di queste strutture si trovano in case tradizionali in pietra, alcune delle quali risalgono al XVIII secolo.
Per chi viaggia con budget ancora più ridotto, i campeggi della zona offrono piazzole per tende a partire da 12 euro a notte, con servizi puliti e spesso la possibilità di utilizzare cucine comuni. Alcuni campeggi dispongono anche di bungalow economici che costano circa 20-25 euro per una persona.
Muoversi senza stress
Ston è facilmente raggiungibile da Dubrovnik con autobus di linea che partono ogni due ore e costano circa 6 euro. Il viaggio dura un’ora attraverso paesaggi spettacolari della costa dalmata. Una volta arrivati, il centro storico si esplora comodamente a piedi in pochi minuti.
Per esplorare la penisola di Pelješac, considerate il noleggio di una bicicletta (circa 15 euro al giorno): le strade sono poco trafficate e offrono viste panoramiche eccezionali. La pista ciclabile che collega Ston a Orebić attraversa vigneti, oliveti e piccoli villaggi di pescatori.
Esperienze uniche da non perdere
Durante luglio, Ston ospita festival gastronomici dedicati ai frutti di mare e al vino locale. Questi eventi, spesso gratuiti o con biglietti simbolici da 3-5 euro, permettono di assaggiare specialità locali e incontrare i produttori.
Un’escursione alle vigne di Pelješac rappresenta un must per gli amanti del vino: molte cantine offrono degustazioni gratuite o a prezzi modici (5-8 euro) dei famosi vini Dingač e Postup, considerati tra i migliori rossi croati.
Per chi cerca refrigerio dal caldo estivo, le spiagge di ghiaia di Prapratno e Trpanj distano solo 15-20 minuti in autobus (2 euro circa) e offrono acque cristalline ideali per nuotare e fare snorkeling.
Ston dimostra che viaggiare con budget limitato non significa rinunciare alla qualità dell’esperienza. Questo piccolo gioiello croato offre storia millenaria, natura incontaminata e sapori autentici in un contesto intimo e genuino, perfetto per chi desidera scoprire la vera essenza della Dalmazia lontano dalle rotte turistiche più battute.
Indice dei contenuti