In sintesi
- 🎬 Diabolik – Ginko all’attacco!
- 📺 Rai Movie HD, ore 21:20
- 🦹♂️ Un film noir d’azione ispirato al celebre fumetto italiano, diretto dai Manetti Bros., che racconta il duello tra il ladro Diabolik, la sua complice Eva Kant e il commissario Ginko, tra rapine, travestimenti e colpi di scena in un’atmosfera vintage anni Sessanta.
Diabolik, Manetti Bros., Monica Bellucci, Giacomo Gianniotti e fumetti italiani: la serata in TV di oggi ha i nomi giusti per chi ama l’azione dal sapore vintage e il brivido del noir tutto nostrano. Rai Movie HD, alle 21:20, porta in prima serata “Diabolik – Ginko all’attacco!”, secondo capitolo della trilogia Manetti Bros. ispirata all’iconico ladro creato dalle sorelle Giussani. Siete pronti a tuffarvi nella Clerville più misteriosa e raffinata del piccolo schermo?
Diabolik, Manetti Bros. e il cinema italiano: Ginko all’attacco! tra fumetto e noir
Stasera vi aspetta un film che ogni nerd cinefilo e amante di thriller italiani dovrebbe vedere almeno una volta: “Diabolik – Ginko all’attacco!” è la quintessenza del fumetto nero proiettata in un linguaggio cinematografico contemporaneo, senza snaturare la sua essenza pop e le atmosfere ‘sixties’ assolutamente irresistibili. Nel nuovo cast spicca Giacomo Gianniotti, fresco di successo internazionale con “Grey’s Anatomy”, accanto alla magnetica Eva Kant di Miriam Leone, Valerio Mastandrea come Ginko e una strepitosa Monica Bellucci nei panni della Duchessa Altea.
La trama parte in quarta: Diabolik ed Eva Kant rubano una preziosa corona dal museo di Clerville. Ma la collezione Armen li attira ancora, finendo però vittime di una trappola architettata dal commissario Ginko, sempre più ossessionato dal leggendario ladro in nero. All’arrivo della Duchessa Altea la storia si complica tra doppi giochi, alleanze traballanti e un’atmosfera sempre carica di tensione, maschere e colpi di scena. La forza del film? Un intreccio che oscilla tra il classico duello guardia-ladro e la capacità di raccontare una coppia criminale dalla chimica quasi romantica, perduta e ritrovata tra rapine, travestimenti e inseguimenti rocamboleschi.
Cosa rende questo Diabolik così speciale nella storia del cinema italiano?
L’impatto culturale di “Diabolik – Ginko all’attacco!” non si limita all’aver riportato in auge un’icona vintage, ma si estende a una vera e propria dichiarazione di amore per il genere polar e il noir all’italiana. I Manetti Bros. sono due nerd veri cresciuti a pane e Giussani, e questo si vede in ogni inquadratura: dalla ricostruzione maniacale della Clerville senza tempo (tra location emiliane, Liguria e Milano) all’uso fedele delle Jaguar E-Type, delle maschere prostetiche, delle atmosfere cariche di suspense e ironia à la “Fantomas”.
La scelta di cambiare volto al protagonista, passando da Luca Marinelli a Giacomo Gianniotti, ha generato dibattito e meme online, accentuando la “serialità” del personaggio, proprio come nei fumetti quando il tratto del ladro cambiava da numero a numero. E Monica Bellucci? La sua Duchessa Altea aggiunge lusso, fascino e un tocco internazionale a una narrazione altrimenti ancorata a un immaginario profondamente italiano, ma mai provinciale. È pura nerd-culture vedere Bellucci reinterpretare un personaggio che i fan dell’albo attendono da sempre, senza perdere quel mix di eleganza e pericolo che la rende perfetta per il franchise.
Perché vedere Diabolik – Ginko all’attacco! stasera: premi, personaggi e atmosfera italiana
- Tre candidature ai Nastri d’Argento e due ai David di Donatello ne fanno uno dei film italiani di genere più premiati degli ultimi anni.
- La regia dei Manetti Bros. dimostra che il crime all’italiana ha ancora molto da dire, tra azione adrenalinica e omaggi cinefili al passato (Mario Bava docet!).
- Il film conquista anche chi non conosce i fumetti, grazie a personaggi scritti con cura e una fotografia che trasuda amore per il dettaglio pop anni Sessanta.
- Il rapporto Diabolik/Eva Kant è una delle storie d’amore-crimine più credibili e coinvolgenti del cinema recente.
Se amate i plot pieni di colpi di scena e le atmosfere noir, resterete incollati allo schermo per scoprire se Ginko riuscirà finalmente a incastrare Diabolik… oppure la leggenda supererà ancora una volta la realtà. Tra giochi di fiducia, doppie identità e maschere che non sono mai solo pezzi di lattice, il film è un piccolo grande compendio del nostro immaginario pop. L’eredità lasciata dai fumetti delle Giussani rivive qui con uno stile visivo e narrativo unico, capace di resistere anche al confronto con le grandi produzioni internazionali.
In sintesi, cosa aspettarsi dalla serata con Diabolik e i Manetti Bros.
Un vero e proprio viaggio immersivo in un’Italia anni Sessanta reinventata, tra enigmi, inseguimenti e passioni oscure. “Diabolik – Ginko all’attacco!” non è solo una tappa obbligata per i fan, ma una visione consigliata per chi ama il cinema di genere ben fatto, ricco di citazioni, dettagli nerd e una colonna sonora che fa battere il cuore agli spettatori più attenti. Stasera, la vostra TV può essere la porta d’accesso per vivere – o rivivere – una pagina fondamentale della cultura pop italiana, aggiornata e rivitalizzata senza perdere un grammo della sua mitica iconicità.
Indice dei contenuti